Unioncamere informa che per l'utilizzo del Carnet ATA per l'importazione di merci nella Federazione Russa:

  • le operazioni di transito sono obbligatorie se l'ufficio di confine tra il territorio doganale dello Stato terzo e della Federazione russa non è abilitato a gestire l'operazione di importazione per le seguenti categorie di merci: gioielleria, articoli di antiquariato, oggetti di elevato valore culturale e prodotti a duplice uso
  • il Carnet ATA sostitutivo è accettato solo se presentato alle Autorità doganali russe almeno 15 giorni prima della scadenza del Carnet ATA "originario"
  • nella casella B della copertina del Carnet ATA, oltre al nome del rappresentante, deve essere inserito il numero del suo passaporto e la data di emissione del documento

In mancanza di tali dati, il rappresentante dovrà presentare all'ufficio doganale la procura sottoscritta dal titolare del Carnet ATA.
Si ricorda, inoltre, che le merci non possono essere introdotte nella Federazione Russa dalla zona di confine con il territorio della Bielorussia. 
Da ultimo, si fa presente che soltanto alcuni uffici doganali sono abilitati ad effettuare le operazioni di temporanea importazione di merci accompagnate da Carnet ATA, per cui è il caso di consultare l'elenco riportato sul sito unioncamere.net - Documenti estero - Il Carnet ATA I Paesi nei quali può essere utilizzato il Carnet ATA.

Contenuti correlati

Servizio
Carnet ATA
Documento doganale internazionale che permette di esportare temporaneamente nei paesi extracomunitari firmatari della Convenzione ATA

Questa pagina ti è stata utile?