Salta al contenuto

Per accedere alla scrivania Suap di back office è necessario collegarsi al seguente link: http://suap03.impresainungiorno.gov.it/bosuap/

Per l’accesso alla scrivania Suap è necessario:

  1. autorizzazione da parte del Responsabile Suap;
  2. autenticazione con SPID, CNS, CIE o userid e password.

Il Responsabile Suap per consentire l’accesso alla scrivania Suap (back office) ad un operatore deve accedere alla sua Scrivania e operare tramite la funzione “Gestione abilitazioni” presente nel menù di sinistra.

Nell’allegato le spiegazioni su come procedere e sui tipi di abilitazione che possono essere attribuiti.

L’operatore Suap, dopo aver ottenuto l’autorizzazione da parte del Responsabile Suap, può accedere in ogni momento alla scrivania Suap (back office) attraverso l’apposito link (faq 1) e tramite autenticazione con SPID, CNS, CIE o user e password (vedi allegato). L’accesso con userid e password richiede (solo al primo accesso) la registrazione al portale Impresainungiorno.

La registrazione è unica ovvero viene effettuata solo una volta, al primo accesso al portale Impresainungiorno (sito governativo) e consiste nel dichiarare le proprie generalità che verranno archiviate, per i successivi riconoscimenti. L’autenticazione è l'operazione di farsi riconoscere (dichiarando nel caso specifico user e password) che deve essere effettuata tutte le volte che si desidera accedere alla scrivania Suap. La registrazione si effettua direttamente dalla Scrivania Suap di back office (NON dal front office).

Nell’allegato le istruzioni da seguire.

Nel caso non ci si ricordasse se in passato si è effettuata la registrazione al portale sarà sufficiente contattare l’assistenza allo 06/64892892 (dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 18:30) che può procedere alle verifiche del caso.

Il recupero della password è possibile solo se si ricordano userid e mail inseriti in fase di registrazione. A differenza della password, che è strettamente personale, userid e mail possono essere eventualmente recuperate tramite l’assistenza. Solo in possesso di questi due dati si può procedere autonomamente al recupero della password.

Nell’allegato le spiegazioni per il recupero password e per il caso in cui non fosse possibile procedere (es. per mail indicata in fase di registrazione non più accessibile o valida).

Il Responsabile Suap deve accedere alla scrivania Suap e operare attraverso la funzione “Gestione abilitazioni” presente nel menù di sinistra. Per modificare le abilitazioni presenti per un operatore, prima deve eliminare l'operatore e poi deve reinserirlo indicando il suo codice fiscale e le nuove abilitazioni (1 solo lettura o 2 lettura/scrittura).
(1) l’operatore è autorizzato ad accedere alla scrivania Suap solo in visualizzazione. Ha visione COMPLETA della scrivania (es. visione pratiche che arrivano al Suap, visione arrivo integrazioni, visione arrivo comunicazioni) ma NON può operare ovvero non può gestire in alcun modo la pratica (non può quindi creare “eventi”).
(2) l’operatore è autorizzato ad accedere alla scrivania Suap sia in visualizzazione che in operatività ovvero può gestire le pratiche suap attraverso gli “eventi” (es. inoltro pratica ad enti terzi, richiesta integrazione/conformazione, ecc) e quindi interagire con gli enti terzi coinvolti e con l’utente.

Il Responsabile Suap deve accedere alla scrivania Suap e operare attraverso la funzione “Gestione abilitazioni” presente nel menù di sinistra. Per revocare l’accesso deve eliminare l'operatore. In questo caso l’operatore non potrà più accedere alla scrivania Suap. Operazione importante da effettuare nel caso l’operatore venga trasferito ad es. ad altro ufficio o Comune.


Questa pagina ti è stata utile?