In ottemperanza alla normativa vigente, in particolare all’art. 39-ter del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche, questa amministrazione ha istituito la figura del Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità. Tale figura ha lo scopo di garantire un’efficace integrazione delle persone con disabilità nell’ambiente di lavoro, promuovendo un contesto inclusivo e accessibile.

Il Responsabile dei processi di inserimento ha il compito di svolgere, con poteri di impulso e di verifica, le seguenti funzioni principali:

  • curare i rapporti con il centro per l’impiego territoriale competente per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, nonché con i servizi territoriali per l’inserimento mirato;
  • predisporre, sentito il medico competente dell’amministrazione e, se necessario, in comitato tecnico previsto dalla Legge n. 68/1999, gli accorgimenti organizzativi e proporre soluzioni tecnologiche per facilitare l’integrazione lavorativa;
  • infine, verificare l’attuazione del processo di inserimento, segnalando eventuali situazioni di disagio e difficoltà ai servizi competenti per garantire il successo dell’inclusione.

Attraverso il lavoro del Responsabile, l’amministrazione si impegna a garantire pari opportunità e una valorizzazione delle risorse umane in un ambiente che rispetti i principi di diversità, accessibilità e inclusione sociale.

Questa amministrazione ha individuato nel Responsabile del Servizio Organizzazione e Sviluppo Capitale Umano il responsabile del processo di inserimento delle persone con disabilità nell'ambiente di lavoro.

Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità

Dr. Antonio Palmieri

049/8208388

Questa pagina ti è stata utile?