A chi rivolgersi

Servizio Promozione e Progetti di Sviluppo del Territorio

Programma di riferimento

Programma di Cooperazione transnazionale Interreg Central Europe

Priorità 1 : Cooperare per un'Europa centrale più intelligente

Obiettivo Specifico: 1.2 - Rafforzare le competenze per la smart specialisation, la transizione industriale e l'imprenditorialità.

Titolo del Progetto

Enhancing Skills, Developing Innovative Service Solutions and Policy Recommendations for Burnout Prevention, in CE Smart Specialization Sectors

Durata

30 mesi – 01.07.24 -30.01.27

Valore complessivo del progetto

€ 2.084.155,00

Partenariato
  • E-institute, Istituto per le soluzioni globali di sviluppo -Slovenia
  • Istituto Nofer di Medicina del Lavoro -Polonia
  • Università di Bratislava Comenius - Repubblica Slovacca
  • Agenzia slovacca per le imprese- Repubblica Slovacca
  • Camera di Commercio e Industria di Budapest - Ungheria
  • Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura Padova -Italia
  • Camera di Commercio e Industria della Slovenia – Slovenia
  • Camera di Commercio della Croazia - Croazia
  • Agenzia di Sviluppo della Mazovia - Polonia
  • Bwcon -Germania
  • Centro nazionale per la salute pubblica e la farmacia - Ungheria
  • Istituto croato di sanità pubblica - Croazia
Obiettivi del progetto

Il progetto BURNOUT PREVENT mira a rafforzare le capacità imprenditoriali e sviluppare soluzioni innovative per affrontare e prevenire l'aumento dell'ansia, della sindrome da burnout e della depressione tra i lavoratori delle PMI.

I partner considereranno tre aspetti principali del burnout: l'ambiente aziendale, il tempo libero e lo stress digitale.

Le soluzioni che verranno proposte includeranno strumenti di valutazione individuali e aziendali, formazione sulla prevenzione, servizi di disintossicazione digitale e raccomandazioni politiche per migliorare la salute mentale sul posto di lavoro.

Attività del progetto

Le attività del progetto saranno sviluppate secondo 3i linee d’azione, corrispondenti ai seguenti pacchetti di lavoro (WP):

WP1: Potenziamento delle capacità professionali e creazione di un modello organizzativo per la resilienza al burnout nelle PMI, questo pacchetto di lavoro svilupperà un modello per la riprogettazione organizzativa degli ambienti di lavoro al fine di migliorare il benessere dei lavoratori, il mantenimento dei posti di lavoro e la produttività delle PMI.

WP2: Miglioramento della capacità di prevenzione del burnout per i dipendenti delle S3 citate al di fuori dell'orario di lavoro, questo pacchetto di lavoro intende migliorare le conoscenze per prevenire la sindrome da burnout e diminuire le conseguenze negative dell'uso eccessivo del digitale.

WP3: Sviluppo di strategie e raccomandazioni politiche per il miglioramento della salute mentale sul posto di lavoro, questo pacchetto di lavoro capitalizzerà i risultati delle azioni effettuate nei WP precedenti, mirando alla capitalizzazione dei risultati raggiunti ed un’estensione dei benefici del progetto oltre il termine delle attività previste.

Il progetto si rivolge in particolare ai seguenti settori:

  • Industria 4.0
  • Smart Health
  • Alimentazione sostenibile

I principali beneficiari del progetto saranno:

  • le PMI dei 3 settori di specializzazione Smart - Industria 4.0, Smart Health e alimentazione sostenibile - che miglioreranno la loro capacità di riprogettazione della prevenzione del burnout;
  • i dipendenti che aumenteranno le proprie conoscenze su come affrontare lo stress e l'ansia;
  • gli stakeholder politici che riceveranno suggerimenti per un allineamento delle politiche di salute sul lavoro in linea con le problematiche affrontate.
Ruolo della Camera di Commercio di Padova

La Camera di Commercio di Padova contribuirà a tutti i pacchetti di lavoro previsti, in particolare il suo focus sarà il settore Industria 4.0:

Nel WP1 organizzerà 3 percorsi di formazione rivolti ad imprese dei 3 settori indicati coinvolgendo sia dipendenti sia manager e testerà 2 delle misure che saranno sviluppate dagli esperti internazionali sul tema della prevenzione del burnout. Contribuirà inoltre alla creazione di un modello per la riprogettazione organizzativa degli ambienti di lavoro.

Nel WP2 realizzerà dei seminari sul tema della prevenzione e come superare la sindrome del burnout facilitando lo scambio di esperienze.

Nel WP3 contribuirà all’analisi delle malattie mentali legate al lavoro,alla redazionedi raccomandazioni politiche e parteciperà con il resto del parternariato all’organizzazione di un evento in occasione della Giornata della Salute.

La Camera di Commercio di Padova contribuirà infine alle attività legate alla comunicazione e disseminazione del progetto, sia a livello locale che internazionale.

Maggiori Informazioni

Tutti i risultati e le attività del progetto sul sito dedicato

Questa pagina ti è stata utile?