Contenuto
Unioncamere del Veneto, in quanto membro della rete Enterprise Europe Network, leader del Consorzio Friend Europe e membro del Sector Group Textile, promuove la consultazione in oggetto che ha l’obiettivo di raccogliere opinioni e pareri dalle imprese che appartengono al settore tessile e moda.
La Commissione europea intende rivedere il regolamento (UE) n. 1007/2011 sull'etichettatura dei prodotti tessili, nel contesto dell'attuazione della strategia dell'UE per i prodotti tessili sostenibili e circolari (COM(2022) 141 final).
Disposizioni generali per il nuovo regolamento:
- obbligo generale di indicare l'intera composizione fibrosa dei prodotti tessili;
- requisiti tecnici minimi per le domande relative a una nuova denominazione di fibra;
- l'obbligo di indicare la presenza di parti non tessili di origine animale;
- esenzione applicabile ai prodotti personalizzati realizzati da sarti autonomi;
- conferimento alla Commissione europea del potere di adottare atti delegati che modificano gli allegati tecnici del regolamento, in linea con l'articolo 290 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea;
- riferire in merito all'attuazione, alla clausola di riesame e allo studio sulle sostanze pericolose che la Commissione deve intraprendere.
Destinatari:
- PMI attive nei settori della produzione tessile e della distribuzione tessile,
- le loro organizzazioni ombrello
- la consultazione può riguardare anche le imprese con 250-499 dipendenti (piccole imprese a media capitalizzazione), ma queste non sono l'obiettivo principale della consultazione.