Contenuto
Le immagini delle stragi di Capaci e Via D'Amelio, restano nitide, indelebili nella mente di chi le ha vissute.
Nel torpore dell'incredulità, della rabbia, molti dimenticano che ulteriori avvenimenti, nel corso dell'anno successivo - il 1993 - hanno colpito altri Uomini, Donne dello Stato in una guerra frontale contro la Mafia dove a perire sono stati Vigili del fuoco, Uomini della Polizia Municipale, semplici cittadini, intenti a servire un ideale di Stato verso il quale c'erano dedizione e professionalità.
E poi si scopriranno depistaggi, trattative, processi inutili, condanne prescritte, disinformazione. Così la commozione, la rabbia, il senso civico lentamente sbiadirono.
Oggi, a 30 anni da quella difficile stagione, la Camera di Commercio di Padova e il Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale, in collaborazione con la compagnia Barabao Teatro vogliono fare memoria, dedicando una giornata di iniziative in favore della diffusione della cultura della legalità, per tornare ad essere orgogliosi e riconoscenti verso coloro i quali hanno dato la vita per la difesa del significato più nobile della parola stato.
Lo spettacolo ha la durata di circa 60 minuti, al termine del quale si potranno approfondire le tematiche affrontate, tramite un Forum con il pubblico presente.