Salta al contenuto

Accedere al servizio

Cosa si ottiene

La dichiarazione del possesso dei requisiti di esercizio e dell’insussistenza di cause ostative ai sensi della normativa antimafia (art. 67, D.Lgs 159/2011) deve essere resa singolarmente da parte di ogni soggetto interessato (“Allegato A” del modello “Comunicazione per attività di Commercio all’Ingrosso”).

I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono individuato nell’art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011 e riportati nel presente elenco:

Per tutti i tipi di imprese, società, associazioni, anche prive di personalità giuridica, la documentazione antimafia deve sempre riferirsi al direttore tecnico e al procuratore generale (ove previsti)

Imprese individuali

a) titolare

b) direttore tecnico (se previsto)

Associazioni

a) soggetti con legale rappresentanza

b) membri del collegio sindacale

c) soggetti che svolgono compiti di vigilanza ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 231/2001

d) direttore tecnico (se previsto)

Società di capitali

a) soggetti con legale rappresentanza e altri amministratori

b) socio di maggioranza in caso di società con numero di soci pari o inferiore a quattro (*)

c) socio in caso di società con socio unico (*)

d) membri del collegio sindacale/sindaco unico

e) soggetti che svolgono compiti di vigilanza ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 231/2001

f) direttore tecnico (se previsto)

(*) Qualora il socio sia una società fiduciaria occorre allegare dichiarazione di atto notorio (D.P.R. 445/2000) reso dal legale rappresentante della società fiduciaria con l’indicazione dei dati del fiduciante (socio effettivo) e far compilare a quest’ultimo l'apposito modello “Allegato A” relativo al possesso dei requisiti art. 67, D.Lgs. 159/2011

Società cooperative

a) soggetti con legale rappresentanza e altri amministratori

b) membri del collegio sindacale/sindaco unico

c) soggetti che svolgono compiti di vigilanza ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 231/2001 (se previsti)

d) direttore tecnico (se previsto)

Consorzi

a) legale rappresentante

b) altri amministratori

c) ciascuno dei consorziati che detenga, anche indirettamente, una partecipazione pari almeno al 5%

d) direttore tecnico (se previsto

Società consortili

a) legale rappresentante

b) altri amministratori

c) ciascuno dei consorziati che detenga, anche indirettamente, una partecipazione pari almeno al 5%

d) membri del collegio sindacale/sindaco unico

e) soggetti che svolgono compiti di vigilanza ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 231/2001 (se previsti)

f) direttore tecnico (se previsto)

Gruppi europei di interesse economico

a) legale rappresentante

b) imprenditore o società consorziate

c) direttore tecnico (se previsto)

Società semplice e società in nome collettivo

a) tutti i soci

b) soci persone fisiche delle società personali o di capitali che ne siano socie

c) direttore tecnico (se previsto)

d) soggetti che svolgono compiti di vigilanza ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 231/2001 (se previsti)

Società in accomandita semplice

a) tutti i soci accomandatari

b) soci persone fisiche delle società personali e/o di capitali che ne siano socie accomandatarie

c) direttore tecnico (se previsto)

d) soggetti che svolgono compiti di vigilanza ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 231/2001 (se previsti)

Società costituite all’estero, di cui all’articolo 2508 c.c, con sede secondaria con rappresentanza stabile in Italia

a) rappresentante stabile in Italia

b) membri del collegio sindacale/sindaco unico (se previsto)

c) soggetti che svolgono compiti di vigilanza ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 231/2001 (se previsti)

d) direttore tecnico (se previsto)

Società costituite all’estero prive di una sede secondaria con rappresentanza stabile in Italia

a) tutti gli amministratori

b) tutti coloro che hanno la direzione dell’impresa

c) membri del collegio sindacale/sindaco unico (se previsto)

d) soggetti che svolgono compiti di vigilanza ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 231/2001 (se previsto)

e) direttore tecnico (se previsto)

Raggruppamenti temporanei di imprese

a) tutte le imprese costituenti il raggruppamento (anche con sede all’estero)

b) direttore tecnico (se previsto)

Ultimo aggiornamento

22-02-2024 15:02

Questa pagina ti è stata utile?