Salta al contenuto

Descrizione

Il Sistema camerale, a partire dal 2017, ha ideato e promosso il Premio “Storie di alternanza” che, prendendo le mosse dai territori, ha coinvolto nelle passate sei edizioni quasi 2.500 istituzioni formative, circa 35mila studenti e moltissime imprese che hanno collaborato nella realizzazione degli oltre 3.100 progetti presentati.

Con la VII edizione del Premio, approvata dagli Organi di Unioncamere, si intende confermare la valorizzazione delle esperienze di qualità realizzate in alternanza, tirocinio curriculare o apprendistato. Si promuoveranno i video racconti delle esperienze di alternanza e di competenze con un'attenzione a quelle svolte nelle seguenti tematiche: transizione digitale e intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, inclusione sociale, turismo e cultura, agroalimentare, meccatronica, sistema moda e made in Italy, educazione finanziaria e all’imprenditorialità.

Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, diventano un’esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto “reso visibile” delle attività realizzate nel mondo dell'istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del Sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi PCTO nei contesti aziendali.

Chi può partecipare

I tratti distintivi della VII Edizione sono i seguenti:

quattro CATEGORIE in gara:

  1. Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all'art.1 del Regolamento;
  2. Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all'art.1 del Regolamento;
  3. Licei – per percorsi PCTO esclusivamente sulle seguenti tematiche: competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, competenze di educazione finanziaria, competenze per l’imprenditorialità;
  4. ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello su tematiche menzionate all'art.1 del Regolamento.

Due livelli di partecipazione:

  • territoriale gestito direttamente dalle Camere di commercio aderenti all’iniziativa (ovvero da Unioncamere per le Camere di commercio non aderenti);
  • nazionale, gestito da Unioncamere, a cui accedono le scuole e gli ITS Academy vincitori nella fase territoriale;

Premi e premiazione:

  • territoriale: ciascuna Camera di commercio aderente all’iniziativa:
    - stabilirà i premi locali e provvederà all'organizzazione locale della premiazione,
    - provvederà alle attività organizzative e di supporto logistico collegate alla premiazione nazionale per i soli vincitori locali che siano risultati anche vincitori nazionali;
  • nazionale: € 20.000,00 complessivi per le 4 categorie in gara; la premiazione nazionale avverrà nell'ambito della manifestazione Job&Orienta, in programma a Verona il 27-30 novembre 2024;

Menzioni speciali nazionali sulle seguenti tematiche:

  • Meccatronica – in accordo con FEDERMECCANICA n.1 menzione per un video racconto incentrato sul settore della meccatronica e un premio di € 1.000,00;
  • Turismo – in accordo con FIPE n.1 menzione per un video racconto incentrato sui temi del turismo e dell'ospitalità e un premio di € 1.000,00;
  • Turismo – in accordo con FEDERALBERGHI n.1 menzione dedicata ai temi dello sviluppo sostenibile nel contesto turistico e alle soluzioni di intelligenza artificiale applicate al settore turismo e un premio di € 1.000,00;
  • Tutor d'eccellenza – in accordo con il MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO n.2 menzioni per: a) il Tutor d'Eccellenza scolastico/ITS Academy ed il suo Istituto/ITS Academy di appartenenza, b) il Tutor d’Eccellenza aziendale e la sua impresa di appartenenza.

Attestato di partecipazione a tutti i partecipanti ammessi alle selezioni territoriali e quindi alla selezione nazionale (scaricabile dalla piattaforma di candidatura al Premio ww.storiedialternanza.it).

Come partecipare

Le iscrizioni per la partecipazione alla VII Edizione del Premio sono aperte dal 29/04/2024 al 11/10/2024 (ore 17.00) collegandosi al link ww.storiedialternanza.it e registrandosi al portale.

Ottenute le credenziali per accedere all’area riservata si può procedere alla candidatura del progetto inserendo le informazioni richieste dalle schede presenti sul portale, ovvero:

  1. Domanda di iscrizione
  2. Link per visualizzare il video racconto realizzato
  3. Scheda di sintesi relativa ai progetti realizzati
  4. Consenso informato del titolare all’autorizzazione al trattamento dei propri dati (vedi allegati)

Sono previsti premi per il livello nazionale il cui ammontare complessivo è pari a € 20.000,00.

Ripartizione premi - livello locale

A livello locale, la Camera di Commercio di Padova erogherà alle scuole vincitrici un importo complessivo di 10.000 euro (diecimila/00) così ripartiti nelle quattro categorie:

Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all'art.1 del Regolamento;

1° Premio

€ 1.200,00

2° Premio


€ 800,00

3° Premio

€ 500,00

totale cat.

€ 2.500,00

Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all'art.1 del Regolamento;

1° Premio

€ 1.200,00

2° Premio

€ 800,00

3° Premio

€ 500,00

totale cat.

€ 2.500,00

ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello su tematiche menzionate all'art.1 del Regolamento

1° Premio

€ 1.200,00

2° Premio

€ 800,00

3° Premio

€ 500,00

totale cat.

€ 2.500,00

Licei – per percorsi PCTO esclusivamente sulle seguenti tematiche: competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, competenze di educazione finanziaria, competenze per l’imprenditorialità;

1° Premio

€ 1.200,00

2° Premio

€ 800,00

3° Premio


€ 500,00

totale cat.


€ 2.500,00

Tipologia del bando
Altro
Destinatari del bando

Altro

Ente erogatore
Camera di Commercio di Padova

Ufficio responsabile

Tempi e scadenze

18giu/24

Data di pubblicazione

29apr/24

10:00 - Apertura del bando

11ott/24

17:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Ultimo aggiornamento

19-06-2024 12:06

Questa pagina ti è stata utile?