Salta al contenuto

Descrizione

La Camera di Commercio di Padova (di seguito anche Camera o Stazione  Appaltante) rende nota l’intenzione di procedere all’affidamento diretto, di cui all’art. 50, comma 1, lett. b) D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. e del Regolamento Camerale sugli affidamenti diretti, nell’ambito del Progetto ‘Contro la violenza di genere nei luoghi di lavoro’, approvato con deliberazione della Giunta camerale 9 del 30 gennaio 2024 su proposta del Comitato Imprenditoria Femminile, per gli anni 2024 e 2025, del progetto di formazione e laboratori per le imprese padovane in materia di violenza di genere e antidiscriminazioni LGBT+.

Si descrivono, di seguito, le attività che si prevedono di svolgere all’interno del progetto:

  1. Ideazione, layout, impianto grafico di almeno un volantino pieghevole in formato A4 orizzontale (6 facciate) nel 2024 con indicazioni di azioni utili e risorse presenti nel territorio in materia, da produrre in formato per la stampa  e per l’inserimento nel sito camerale;
  2. stampa a colori di almeno 2000 copie del volantino pieghevole di cui al punto 1;
  3. realizzazione nel 2024 di almeno 3 video (della durata di almeno 5 minuti cadauno) con le indicazioni delle azioni utili e risorse presenti nel territorio, con inserimento di  infografiche e predisposizione per il loro caricamento su pagina dedicata del sito camerale;
  4. realizzazione nel 2024 di almeno 3 videointerviste (della durata di almeno 10 minuti cadauna) di soggetti coinvolti nella iniziativa negli anni 2022 e 2023 e predisposizione per il loro caricamento su pagina dedicata del sito camerale;
  5. realizzazione nel 2025 di 5 videointerviste (della durata di almeno 10 minuti cadauna) di soggetti coinvolti nella iniziativa negli anni 2024 e 2025 e predisposizione per il loro caricamento su pagina dedicata del sito camerale;
  6. organizzazione di 20 incontri (sotto forma di seminari e/o laboratori, in presenza e/o online) di almeno 2 ore ciascuno in almeno 15 imprese per il 2024;
  7. organizzazione di 3 incontri (sotto forma di seminari e/o laboratori, in presenza e/o online) di almeno 2 ore ciascuno per ordini professionali e/o per settori economici nel 2024;
  8. elaborazione di almeno 20 report nel 2024 con eventuali proposte di intervento nelle realtà coinvolte nella formazione;
  9. 50 incontri (sotto forma di seminari e/o laboratori, in presenza e/o online) di almeno 2 ore ciascuno in almeno 40 imprese per il 2025;
  10. 5 incontri (sotto forma di seminari e/o laboratori, in presenza e/o online) di almeno 2 ore ciascuno per ordini professionali e/o per settori economici nel 2025;
  11. elaborazione di almeno 45 report nel 2025 con eventuali proposte di intervento nelle realtà coinvolte nella formazione;
  12. Relazione finale nel 2025 con riflessioni sulle azioni di miglioramento da svolgere nelle imprese e nelle professioni;
  13. partecipazione a due eventi - uno nel 2024 e uno nel 2025 - organizzati dal Comitato imprenditoria femminile/Camera di Commercio di Padova di informazione/divulgazione circa le attività svolte/da svolgere nell’ambito del progetto. 

In conformità ai principi di accesso al mercato, trasparenza, favor partecipationis e concorrenza, la CCIAA procede, pertanto, con la pubblicazione di un avviso pubblico finalizzato all'acquisizione di manifestazioni di interesse da parte di operatori economici che ritengano di poter offrire un servizio pienamente rispondente alle esigenze e alle caratteristiche indicate nel citato avviso.
Con coloro che avranno presentato una manifestazione di interesse conforme a quanto previsto nel citato avviso, verrà avviato un confronto di preventivi in MEPA.
E', quindi, necessario che codesti operatori economici risultino iscritti ad entrambe le iniziative MEPA:

  • SERVIZI SOCIALI 

  • SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE INTEGRATA EVENTI.

Ai sensi dell’art. 15 del D.lgs. 36/2023 il Responsabile Unico del Progetto è il Dr. Roberto Crosta, Segretario Generale della CCIAA di Padova. Il servizio sarà affidato previa valutazione dei preventivi pervenuti. Trattandosi di affidamento diretto la valutazione verrà effettuata direttamente dal responsabile del progetto.

Modalità e termini di partecipazione

Gli operatori economici interessati devono manifestare interesse ad essere invitati entro e non oltre il giorno 04/06/2024 ore 12.00, inviando una PEC all’indirizzo cciaa@pd.legalmail.camcom.it avente come oggetto la seguente dicitura "Progetto contro la violenza di genere nei luoghi di lavoro”, allegando l’apposito modulo (Allegato 1), compilato in ogni sua parte e la "Dichiarazione di cui all’art. 52, comma 1, artt. 94 e ss. del D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici) e art. 8, lett. A) punto 3, del Regolamento camerale per la disciplina degli affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture".
I documenti dovranno essere firmati digitalmente dal legale rappresentante e/o procuratore. In tal caso dovrà essere prodotta anche la procura.

Si precisa che non saranno prese in considerazione eventuali manifestazioni di interesse pervenute in data successiva al predetto termine ovvero con modalità diverse da quelle sopra indicate.

La Camera non fornisce informazioni e chiarimenti riguardanti la procedura di registrazione e abilitazione alla Piattaforma di E-Procurement ed al MePA.

Tipologia del bando
Acquisizione beni e servizi
Destinatari del bando

Imprese

Ente erogatore
Camera di Commercio di Padova - Comitato Imprenditoria Femminile, Camera di Commercio di Padova

Tempi e scadenze

21mag/24

Data di pubblicazione

04giu/24

12:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Ultimo aggiornamento

21-05-2024 09:05

Questa pagina ti è stata utile?