Le nuove tecnologie incentrate sulla sostenibilità  ambientale rivestono un ruolo centrale per l’azione camerale poichè  funzionale alla vision dell’Ente.  Le politiche in materia saranno favorite ed attuate grazie a continui confronti tra Enti pubblici territoriali e PMI mediante l’istituzione di un osservatorio dedicato e di tavoli di lavoro specie per il settore agroalimentare. 

Il supporto al settore del turismo, uno dei più colpiti dal lockdown, si attuerà attraverso il sostegno alle strutture turistiche sul tema sicurezza, la formazione del personale addetto ai servizi turistici, e anche attraverso azioni di orientamento delle strategie di comunicazione e commercializzazione a vantaggio delle destinazioni del territorio, tramite gli strumenti tecnologici e di incentivazioni del turismo culturale e enogastronomico, di mete turistiche meno conosciute e frequentate e forme di turismo maggiormente rispettose dell’ambiente, del territorio e delle identità locali e che coinvolgono territori periferici e zone marginali (turismo lento, siti Unesco meno noti) ai fini di un riposizionamento strategico dal punto di vista del marketing e della comunicazione turistica.

Was this page useful to you?